68 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " da Avvenire":
-
Questo tempo esige confronto. Facciamo presto (24/10/2020)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/10/questo-tempo-esige-confronto-facciamo-presto
Domani, in edicola e in parrocchia, il numero di ottobre di inDialogo, dorso regionale di Avvenire.
In anteprima, come sempre, l'editoriale. A cura di Mariangela Parisi.
Un dialogo mancato che oscura l’orizzonte. Il caos di questi ultimi giorni generato dall’impennata di contagi e dal timore –… -
Una fabbrica di quaderni sospesi (10/10/2020)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/10/una-fabbrica-di-quaderni-sospesi
Ha preso il via lo scorso 27 settembre, l'iniziativa Caro diario, promossa dall’Ufficio comunicazioni sociali e dall’Azione cattolica diocesana per sostenere, attraverso la vendita del giornale diocesano, inserto di Avvenire, le famiglie in difficoltà, per l'acquisto del corredo scolastico.
Ma … -
Usiamo i sodi delle mafie per salvare i beni confiscati (03/10/2020)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/10/usiamo-i-sodi-delle-mafie-per-salvare-i-beni-confiscati
«La Lombardia è al terzo posto nella classifica delle regioni col maggior numero di realtà sociali che gestiscono beni confiscati alle mafie, per cui non si tratta di un tema esclusivo del Sud». A parlare è Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione per il Sud, ente no profit che promuove percorsi di … -
Una vita laboriosa spesa nel servizio (08/08/2020)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/8/una-vita-laboriosa-spesa-nel-servizio
È solo un bambino, quando nella sua scuola si presenta un gruppo di missionari che raccontano le loro avventure in terre lontane ed esotiche, del Vangelo portato a popoli di altri mondi e lingue. La sua fantasia di fanciullo resta colpita: torna a casa e dice al papà che da gra… -
Quel che ci resta della quarantena. Parte 5 (16/06/2020)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/6/quel-che-ci-resta-della-quarantena-parte-cinque
Continua il nostro viaggio tra le parole di Avvenire per la fase post-covid.
Lavoro
La povertà vera, ma si riparte
Fedele Costadura, venditore di giornali di strada, 60 anni, Milano
Domani ripartono le Messe e da fine maggio tornerò finalmente a lavorare. Ne avevo davvero bisogno. Ogni domen… -
Quel che ci resta della quarantena. Parte 3 (23/05/2020)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/5/quel-che-ci-resta-della-quarantena-parte-3
Continua il nostro viaggio tra le parole di Avvenire per la Fase2.
Grazia
Noi due, insieme nel deserto inatteso
Luisa e Paolo Bencioli, pensionati, 84 anni, Padova
Sono cessati gli incontri con gli amici, gli impegni culturali e religiosi che hanno sempre caratterizzato la nostra vita. Quest… -
Quel che ci resta della quarantena. Parte 4 (23/05/2020)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/5/quel-che-ci-resta-della-quarantena-parte-4
Continua il nostro viaggio tra le parole di Avvenire per la Fase2.
Relazione
La forza del prossimo cura la mia fragilità
Giuseppe Gatti, magistrato antimafia,45 anni, Bari
Il Covid ci ha ricordato anzitutto la nostra fragilità, ma abbiamo anche compreso come la vita e le sorti di un uomo, di… -
Quel che ci resta della quarantena. Parte 2 (20/05/2020)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/5/quel-che-ci-resta-della-quarantena-parte-2
Continua il nostro viaggio tra le parole di Avvenire per la Fase2.
Contemplazione
E ora costruiamo un mondo fanciullo
Giovanni Allevi, compositore, 51 anni, Milano
La quarantena è stata un periodo di buio, in cui ho preso coscienza della caducità del mio lavoro e della fragilità del nostro… -
Quel che ci resta della quarantena. Parte 1 (19/05/2020)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/5/quel-che-ci-resta-della-quarantena-parte-1
La redazione di Avvenire, per l'uscita del 17 Maggio, ha interpellato compositori e operai, atleti e volontari, maestri e infermieri, sindaci e venditori di strada, parroci e studenti, chiedendo a ognuno uno sguardo verso il futuro. Riproponiamo le prime quattro parole cominciando da quella scelta… -
Millennium bug (27/04/2020)
https://www.chiesadinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/4/millenium-bug
a cura di don Domenico Panico
vicario episcopale per gli affari economici e amministrativi
parroco a San Francesco d'Assisi, contrada ai Romani, Sant'Anastasia
La portata dei disastri provocati nel mondo dalla pandemia da coronavirus è sconvolgente. Nonostante ciò, e malgrado danni ingentissimi…